Un atro restauro nel cuore del centro storico cittadino, è il turno della chiesa di Santa Teresa a piazza Kalsa, l’ennesiomo restauro che contribuisce al recupero completo della Kalsa. Venne costruita su progetto di Giacomo Amato tra il 1686 e il 1706 e osservando il prospetto è facile intuirne l’ascendenza da modelli romani. La facciata divisa in due ordini è divisa in partiti da colonne e lasene e qua e la gransi statue di santi in stucco. Bellissimo il medaglione retto da angeli sopra il portale principale raffigurante la Sacra Famiglia (il portale laterale proviene invece dalla chiesa della Madonna delle Raccomandate in via Maqueda, demolita durante gli sventramenti effettuati tra fine ottocento e inizio novecento nel centro storico). L’interno è ad unica navata con coro e cappelle laterali e può vantare, insieme a tante altre chiese della città, una decorazione a stucco eseguita da Giuseppe e Procopio Serpotta, parenti del ben più famoso Giacomo. In antichità la chiesa era collegata tramite un cavalcavia oggi non più esistente, al convento alla sua sinistra, oggi Istituto delle Artigianelle.
Post correlati
-
C’è la gara ciclistica, chiude il Parco della Favorita
Spread the lovemoreIn occasione della gara ciclistica “La 100... -
Tram, ecco gli alberi che verranno salvati in via Basile
Spread the lovemore Non sono ancora partiti ma già... -
Villabate | Restyling Piazza della Regione: un progetto per riscoprire la socialità
Spread the lovemoreIl progetto di restyling Piazza della Regione,...
adesso è da togliere il fiato, con il restauro della porta dei greci lo sarà ancora di più e la piazza sarà quasi completamente restaurata. Vedrei bene anche un restauro dell’area verde che sa tanto anni 60 con verde costretto e recintato e poche panchine
peccato ke i media fino ad ora non hanno dato il giusto rilievo a questo restauro..